Prosegue con difficoltà la trattativa per il rinnovo del Contratto delle A.F. e quello Aziendale del Gruppo Fs nell’ambito del CCNL della Mobilità.
La UGL Trasporti – A.F. ritiene che l’attuale momento sia molto delicato e che ciò richieda una particolare attenzione per dare risposte serie e concrete non solo al tavolo contrattuale, ma anche per trovare finalmente una soluzione alle legittime aspettative dei lavoratori del settore che sono da oltre 3 anni senza contratto.
Occorre, pertanto, specialmente in questo momento valutare ed approfondire con attenzione quanto proposto da Federtrasporto/FS e, con le altre OO.SS., sforzarsi ad elaborare una proposta unitaria ed alternativa che mostri la coesione non solo dei sindacati ma di tutti i lavoratori e non cedendo alla tentazione di mandare tutto all’aria.
La UGL Trasporti – A.F. ritiene che l’attuale momento sia molto delicato e che ciò richieda una particolare attenzione per dare risposte serie e concrete non solo al tavolo contrattuale, ma anche per trovare finalmente una soluzione alle legittime aspettative dei lavoratori del settore che sono da oltre 3 anni senza contratto.
Occorre, pertanto, specialmente in questo momento valutare ed approfondire con attenzione quanto proposto da Federtrasporto/FS e, con le altre OO.SS., sforzarsi ad elaborare una proposta unitaria ed alternativa che mostri la coesione non solo dei sindacati ma di tutti i lavoratori e non cedendo alla tentazione di mandare tutto all’aria.
Cosa bolle in pentola:
1. Il Campo di Applicazione del CCNL – deve valere anche per i servizi appaltati e deve contemplare le Clausole Sociali (reddito ed occupazione);
2. Il riordino della struttura della retribuzione collegata ad una nuova scala classificatoria - necessita di chiarimenti e miglioramenti;
3. Orario di Lavoro – sono stati chiesti importanti recuperi di produttività e sono state registrate significative distanze;
4. Aumento dell’orario settimanale nel contratto Aziendale FS a 38 ore - è un evidente aumento di produttività (2 ore settimanali) che può essere preso in esame solo a fronte di una concreta valorizzazione economica;
5. Una Tantum per il 2009/2012 – è da rivedere in aumento;
6. Premi di Risultato pregressi – la proposta è insufficiente;
7. Premio di risultato dal 2012 – rivalutare la proposta economica, OK per legarla alla produttività, ma semplificandone i criteri di determinazione;
8. Nuova normativa pasto aziendale “e logistica” - ridefinire, garantendo il diritto al pasto, rivalutare il Tiket;
9. Aumento Tabellare – non si evince dalla proposta e ciò è inaccettabile;
10. Welfare Aziendale – vogliamo capire di più, OK per la rivalutazione del contributo aggiuntivo per il Fondo Eurofer a carico dell’azienda.
2. Il riordino della struttura della retribuzione collegata ad una nuova scala classificatoria - necessita di chiarimenti e miglioramenti;
3. Orario di Lavoro – sono stati chiesti importanti recuperi di produttività e sono state registrate significative distanze;
4. Aumento dell’orario settimanale nel contratto Aziendale FS a 38 ore - è un evidente aumento di produttività (2 ore settimanali) che può essere preso in esame solo a fronte di una concreta valorizzazione economica;
5. Una Tantum per il 2009/2012 – è da rivedere in aumento;
6. Premi di Risultato pregressi – la proposta è insufficiente;
7. Premio di risultato dal 2012 – rivalutare la proposta economica, OK per legarla alla produttività, ma semplificandone i criteri di determinazione;
8. Nuova normativa pasto aziendale “e logistica” - ridefinire, garantendo il diritto al pasto, rivalutare il Tiket;
9. Aumento Tabellare – non si evince dalla proposta e ciò è inaccettabile;
10. Welfare Aziendale – vogliamo capire di più, OK per la rivalutazione del contributo aggiuntivo per il Fondo Eurofer a carico dell’azienda.