Si è svolto in data odierna l’incontro programmato con Italo SpA e le OO. SS. Nazionali. L’Azienda ha avviato l'incontro partendo dal tema Coronavirus ed illustrando il piano d'intervento scaturito dalle disposizioni emanate dal Ministero della Salute. La società ha garantito di aver aperto immediatamente un canale diretto con i propri dipendenti pur tenendo conto delle restrizioni imposte dallo stesso Ministero in termini di gestione delle comunicazioni che dovevano tener conto di precise tempistiche per evitare allarmismi controproducenti. L'Azienda attraverso l'intervento del proprio responsabile sulla sicurezza ha spiegato le azioni da intraprendere sui treni e nelle stazioni così come previsto da procedura interna, chiarendo, inoltre, le modalità di utilizzo del kit dedicato (mascherina, sacchetti impermeabili e soluzione disinfettante) che deve essere proposto e sicuramente non imposto al viaggiatore che venga informato della presenza dello stesso. A seguito dell’episodio legato ai due viaggiatori di origine taiwanese che hanno contratto il virus e che hanno usufruito dei servizi Italo, l’Impresa ha precisato di aver messo in atto il protocollo previsto dal Ministero della Salute il quale prevede la chiamata diretta di quest’ultimo ai dipendenti e viaggiatori interessati senza alcuna interferenza dell’Impresa. Le Segreterie presenti hanno richiesto un controllo serrato su tutti i materiali rotabili onde evitare casi che le dotazioni di guanti monouso e disinfettante previsti per lo sbarazzo siano assenti .Il secondo tema trattato è stato un aggiornamento sulla nuova polizza sanitaria con RBM stipulata da Italo per il biennio 2020/2021.L’Azienda ha riconosciuto i problemi di fruibilità e di presenza sul territorio di strutture in rete diretta riscontrato il primo mese. È in atto un piano di rientro dell’Assicuratore verso i casi d’insolvenza del passato e la stipula di nuovi accordi per aumentare il portfolio di strutture convenzionate e l’Impresa assicura che monitorerà pedissequamente l’operato di RBM nei prossimi mesi. Italo ha informato che la polizza è ancora in fase di modifica, ma si è impegnata a fornire al più presto il contratto finale nella sua forma scritta. Nel frattempo, è in via di chiusura una nuova polizza per il personale operativo (PdM, TM e OI) perla perdita di idoneità alla mansione. La polizza sarà retroattiva e avrà validità al 1 gennaio 2020 e comporterà un importo mensile per un massimo di 12 mensilità di 500€per il PdM, 400€per i TM e 200€per gli OI. Italo ha fornito i dati sullo sciopero straordinario del 7 febbraio scorso affermando che il ricavato verrà destinato al fondo da devolvere alle famiglie dei colleghi macchinisti che hanno tragicamente perso la vita. Lo stesso verrà fatto con le donazioni extra fatte dal personale e che vedranno detrazione nella busta paga di marzo. Infine, le parti hanno reciprocamente inteso avviare l'organizzazione delle elezioni RSU/RLS aprendo un confronto su una più equa e funzionale definizione dei collegi e impegnando si a mettere in calendario quanto prima incontri per le modalità organizzative dell'elezioni dei rappresentanti sindacali unitari e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Home » Archivio Digitale » 13 febbraio 2020 ITALO-NTV.