Nell'incontro di martedì 16 tra le OOSS nazionali e l'Azienda, siamo stati informati della sostanziale tenuta di bilancio, nonostante il calo di produzione legato alla crisi economica in atto.
Il buon andamento dei conti è principalmente frutto di una oculata politica di contenimento dei costi (chiusura sedi, contenimento affitti, riduzione organici), ma anche di un buon portafoglio ordini.
Il MOL passa da 1,5 ML€ a 0,9 ML€, il personale da 1400 unità al 30/06/2011 a 1212 unità al 30/09/2012, tra cui 67 dirigenti.
Secondo le intenzioni dell'azienda, entro fine anno dovrebbe chiudere la sede di Mestre, entro il 2013 toccherà a Foggia.
Al momento e per tutto il 2013, non si prevedono ulteriori chiusure di sedi.
Per il 2014 le previsioni dell'Azienda sono per una crescita del valore della produzione, per effetto sia della ripartenza di progetti AV, sia del miglioramento di posizionamento sul mercato diversificato, e grazie anche ai correttivi apportati nell'organizzazione aziendale.
Al giro di tavolo sono state presentate richieste di chiarimenti sullo sviluppo del mercato estero, sulle ricadute delle chiusure delle sedi, sulle prospettive occupazionali e sull'effettiva portata del "CIS" (investimenti infrastrutturali per il Sud Italia), comunque tutte le OO.SS. hanno espresso pareri positivi sulla tenuta dei conti.
L'Azienda ha dichiarato che invierà via mail copia delle slides presentate nel corso dell'incontro.
L'UGL Trasporti, unica voce sul tema, ha posto sul tavolo i temi trattati durante l'assemblea tenutasi a Roma lunedì 15, chiedendo all'azienda l'apertura di un tavolo per definire le peculiarità delle prestazioni giornaliere, soprattutto in caso di lavoro in trasferta.
Tutte le OO.SS. hanno comunque ribadito la validità del punto dell'accordo sull'orario di lavoro che stabilisce la possibilità di non effettuare la pausa pranzo in caso di prestazioni inferiori alle sei ore ed in presenza di permessi.
L'azienda ha dichiarato una generica disponibilità ad entrare nel merito delle questioni segnalate e ad apportare opportuni correttivi.
In buona sostanza si è trattato di un incontro interlocutorio, del quale bisognerà verificare nei giorni a venire l'effettiva consistenza, insieme alla reale disponibilità di Holding a discutere delle indennità specifiche per DL, CpP e CEL (punto 14 art. 36 CA Gruppo FSI 20.07.2012) e delle specificità di orario del personale Italferr.