Su proposta dell'azienda, nel corso dell'incontro odierno è stata svolta una sommaria ricognizione delle possibili tematiche oggetto di negoziato il cui indice era stato proposto dalle Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, UGL AF, Fast, Orsa con la nota sindacale unitaria del 23 aprile scorso. Tale ricognizione, che per motivi di tempo ha riguardato solo una prima parte dell'indice proposto dalla delegazione sindacale (campo di applicazione; decorrenza e durata; inscindibilità delle norme dell'accordo aziendale; procedure di rinnovo dell'accordo; capitolo 1, sistema delle relazioni industriali; capitolo 2, disciplina del rapporto di lavoro), pur nella sua schematicità ha già evidenziato diverse divergenze tra le parti, con particolare riferimento a numerose tematiche ricomprese nel capitolo 2. La ricognizione proseguirà e potrebbe concludersi in occasione del prossimo incontro in programma il 26 maggio. La delegazione aziendale ha precisato che solo al termine del della ricognizione ed in relazione al suo esito, che si riserva di valutare, saranno presentate alla delegazione sindacale le prime ipotesi di testo sui diversi temi. La metodologia di confronto proposta, di cui la delegazione sindacale ha suo malgrado preso atto con insoddisfazione, potrebbe rivelarsi un'ulteriore difficoltà negoziale, anche in considerazione del fatto che, allo stato, l'ultimo incontro concordato con l'azienda è fissato per il prossimo 4 giugno. Il negoziato in corso ha preso le mosse, dopo il primo incontro del 20 marzo, dalla sottoscrizione tra le parti, il 10 aprile di un Protocollo sulle Relazioni Industriali, e si è finora articolato negli ulteriori incontri del 21 aprile e di oggi, 18 maggio.