nell’incontro per la verifica degli accordi nazionali sui turni degli equipaggi il Direttore ha fornito un'informativa generale sullo stato dei rinnovi dei contratti di servizio, sulle assunzioni (per un totale 103 capo treno entro aprile, con un incremento di 26 unità rispetto a quanto già comunicatoci da Trenitalia), sugli interventi previsti nel settore della manutenzione e sulla riorganizzazione degli uffici materiale rotabile del trasporto regionale. Rispetto alle assunzioni la Società ha dichiarato di avere intenzione di attingere dal bacino delle selezioni in corso in caso di uscite maggiori rispetto a quelle ipotizzate anche per la qualifica di operatore della manutenzione. Rispetto all’elevato numero di soppressione treni registrato nel passato sono stati illustrati alcuni interventi messi in atto nella manutenzione che ne avrebbero determinato una sensibile riduzione negli ultimi mesi. Rispetto ai turni degli equipaggi molti dei punti previsti dagli accordi in oggetto risulterebbero soddisfatti, mentre permangono alcune incomprensioni riguardanti il periodo di riferimento dei turni a 8h.45’, per i quali l'azienda continua a considerare il bimestre, mentre le Segreterie Nazionali chiedono che il 40% sia rispettato su base mensile, sulla regolarizzazione della condotta. Relativamente alla possibilità di prenotazione delle ferie anche oltre il periodo di visibilità dei riposi, le Segreterie Nazionali hanno denunciato il blocco dei week end, che a tutt'oggi risulterebbero impossibili da prenotare, e hanno richiesto di allungare la visibilità dei riposi. Su questo tema si svolgerà un incontro specifico il 22 marzo. Il Direttore della DPR ha chiesto al Sindacato il rispetto di quanto previsto nella premessa degli accordi relativamente all'impegno di contemperare gli obiettivi di produttività alla qualità dei turni. A tale proposito è stato richiesto un incontro di approfondimento in quanto, ad oggi, non viene offerta la possibilità di affrontare il tema in questione in quanto la Società non fornisce indicatori di produttività chiari sui quali elaborare specifiche analisi. La Società fornirà a tutto il personale di bordo un tablet più maneggevole da 8 pollici, e in conseguenza delle nuove procedure di gestione della documentazione elettronica fornirà ai Sindacati un'informativa sulla rivisitazione dei tempi accessori previsti in partenza. E' anche intenzione della DPR allungare i tempi accessori in occasione della chiusura vetture in arrivo assegnata al capo treno. Il Direttore ha poi illustrato la ricollocazione del personale degli UMRR in chiusura, che attualmente passerebbero da 39 a 32, per poi ridursi a 15, secondo l'obiettivo aziendale. A seguito dell'incontro con il trasporto regionale il Direttore dei servizi di base della DPLH ha informato le Segreterie Nazionali sui criteri di ricollocazione previsti per il personale degli UMRP in chiusura. Dalle attuali 111 risorse la nuova organizzazione passerebbe a 32 addetti. I restanti lavoratori sarebbero ricollocati attraverso manifestazioni di interesse per le strutture di protezione aziendale e per il controllo pulizie. Le Segreterie Nazionali hanno richiesto di ampliare la manifestazione di interesse per posizioni da capo treno e specialista tecnico commerciale, ampliando il bacino di ricevimento anche al trasporto regionale, evitando assolutamente la mobilità geografica. Le Segreterie Nazionali hanno chiesto, preliminarmente all’avvio delle trattative territoriali, di avere un incontro con il Responsabile del Personale di Trenitalia per avere un quadro più preciso delle possibili ricollocazioni del personale. In riferimento a ciò la riunione è stata aggiornata al 20 aprile p.v.