Al termine dei lavori, l'Assemblea, alla quale hanno partecipato quasi 2.500 quadri sindacali e delegati delle sette Organizzazioni Sindacali è stata approvata la piattaforma per il nuovo "CCNL della Mobilità per gli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi".
♦ Relazione Introduttiva
♦ Piattaforma contrattuale
♦Documento Conclusivo
9 marzo 2011 CCNL Mobilità
09 marzo 2011 CCNL Mobilità.
Proseguito oggi il confronto presso il Ministero di Infrastrutture e Trasporti sul rinnovo del CCNL di categoria Attività Ferroviarie su classificazione professionale e inquadramento
Nell'occasione, la delegazione datoriale ha presentato un ulteriore affinamento della propria proposta, che non risponde comunque in modo soddisfacente alle osservazioni sindacali espresse negli incontri precedenti Il sindacato, nel far presente che una valutazione complessiva è possibile solo dopo aver esaminato le proposte su orario di lavoro ed aumenti retributivi, ha manifestato fermamente la propria netta contrarietà per quanto attiene i “Passaggi di posizione retributiva” che, dopo una prima sommaria visione del documento, risultano molto penalizzanti per il personale, infatti:
- i tempi necessari per il passaggio da un livello retributivo a quello superiore sono molto lunghi;
- si mettono in discussione diritti inalienabili (quali malattia, maternità, congedi parentali, ecc,) in quanto l’usufruire di tali periodi allungano di i tempi di passaggio al livello retributivo superiore;
- e mancanze disciplinari determinano un allungamento di tali tempi:
- è stato inserito il concetto di “effettivo svolgimento delle prestazioni lavorative”, che risulta poco chiaro ed è un’ulteriore discrezionalità da parte delle Aziende;
Per quanto riguarda, invece, l'analogo percorso in atto, sempre in sede ministeriale, sul rinnovo del CCNL di categoria Trasporto Pubblico Locale, dopo l'ultima riunione dello scorso 7 marzo resta confermato l'ulteriore appuntamento fissato per il pomeriggio del 14 marzo prossimo.
3 marzo 2011 CCNL Mobilità
Nell'ambito del CCNL della Mobilità, il confronto sul rinnovo del CCNL di categoria Trasporto Pubblico Locale, è proseguito in mattinata presso il Ministero di Infrastrutture e Trasporti sulla tematica introdotta dalle associazioni datoriali circa il trasporto ferroviario merci.
La richiesta di estendere l'applicazione del contratto di categoria al trasporto non passeggeri è, a parere delle aziende, una necessità derivante dalla trasformazione del mercato e dalla sempre maggiore rilevanza del trasporto merci su rotaia.
si presentano oggi nuove esigenze che hanno bisogno di specifiche previsioni normative che pongano in condizione le aziende di competere per l'acquisizione di ulteriori fette di mercato.
La nuova situazione richiede la introduzione di figure professionali capaci di assolvere, se necessario, i compiti relativi a questo tipo di trasporto.
A queste figure professionali dovrebbero altresì essere adattati gli istituti contrattuali quali orario di lavoro, residenza lavorativa, indennità di diaria e trasferta, ecc..
Le Organizzazioni Sindacali hanno preso atto delle richieste datoriali, facendo però rilevare che l'argomento merita una valutazione approfondita in quanto una reale modernizzazione della normativa di settore è alla base delle motivazioni che hanno portato alla definizione del CCNL della Mobilità e che pertanto le soluzioni andrebbero ricercate al suo interno.
La ricognizione è stata aggiornata al 7 marzo prossimo, quando saranno affrontati gli argomenti relativi a "prerogative sindacali" e "classificazione" ed è stato fissato un ulteriore appuntamento per il pomeriggio del 14 marzo.
Nel pomeriggio, invece, sempre presso il Ministero, è proseguito l’analogo confronto parallelamente in atto sul rinnovo del CCNL di categoria Attività Ferroviarie. Alla luce della nuova ipotesi di classificazione e inquadramento presentata nel precedente incontro del 22 febbraio, la riunione odierna ha approfondito alcuni aspetti che compongono compiutamente la materia.
Nello specifico è stata registrata una parziale apertura da parte datoriale rispetto alle osservazioni sollevate dalle Organizzazioni Sindacali.
Le Segreterie Nazionali hanno inoltre richiesto a Federtrasporto una bozza di articolato contrattuale che colleghi il prospetto alla declaratoria dei livelli professionali. Le parti, come già preventivato, si incontreranno il prossimo 9 marzo per discutere di orario di lavoro.
28 febbraio 2011 CCNL Mobilità.
La richiesta di estendere l'applicazione del contratto di categoria al trasporto non passeggeri è, a parere delle aziende, una necessità derivante dalla trasformazione del mercato e dalla sempre maggiore rilevanza del trasporto merci su rotaia.
si presentano oggi nuove esigenze che hanno bisogno di specifiche previsioni normative che pongano in condizione le aziende di competere per l'acquisizione di ulteriori fette di mercato.
La nuova situazione richiede la introduzione di figure professionali capaci di assolvere, se necessario, i compiti relativi a questo tipo di trasporto.
A queste figure professionali dovrebbero altresì essere adattati gli istituti contrattuali quali orario di lavoro, residenza lavorativa, indennità di diaria e trasferta, ecc..
Le Organizzazioni Sindacali hanno preso atto delle richieste datoriali, facendo però rilevare che l'argomento merita una valutazione approfondita in quanto una reale modernizzazione della normativa di settore è alla base delle motivazioni che hanno portato alla definizione del CCNL della Mobilità e che pertanto le soluzioni andrebbero ricercate al suo interno.
La ricognizione è stata aggiornata al 7 marzo prossimo, quando saranno affrontati gli argomenti relativi a "prerogative sindacali" e "classificazione" ed è stato fissato un ulteriore appuntamento per il pomeriggio del 14 marzo.
Nel pomeriggio, invece, sempre presso il Ministero, è proseguito l’analogo confronto parallelamente in atto sul rinnovo del CCNL di categoria Attività Ferroviarie. Alla luce della nuova ipotesi di classificazione e inquadramento presentata nel precedente incontro del 22 febbraio, la riunione odierna ha approfondito alcuni aspetti che compongono compiutamente la materia.
Nello specifico è stata registrata una parziale apertura da parte datoriale rispetto alle osservazioni sollevate dalle Organizzazioni Sindacali.
Le Segreterie Nazionali hanno inoltre richiesto a Federtrasporto una bozza di articolato contrattuale che colleghi il prospetto alla declaratoria dei livelli professionali. Le parti, come già preventivato, si incontreranno il prossimo 9 marzo per discutere di orario di lavoro.
28 febbraio 2011 CCNL Mobilità.
L'incontro odierno, ha affrontato i temi relativi a orario di lavoro, indennità di trasferta e diaria, residenza di lavoro.
Le associazioni datoriali hanno proposto una nuova formulazione dell'articolato sull'orario di lavoro che tenga conto delle novità legislative intervenute sulla materia sia a livello europeo che nazionale.
In particolare, hanno ribadito l'indisponibilità a ridurre le attuali 39 ore medie settimanali su 17 settimane, ed hanno richiesto interventi al fine dell'avvicinamento degli orari aziendali a quello nazionale e allo straordinario dei turni.
Le Organizzazioni Sindacali hanno fatto presente che per quanto attiene l'orario di lavoro occorre partire dalla richiesta riduzione a 38 ore settimanali e che occorre altresì recepire la normativa europea sui tempi di guida e di riposo.
Sul secondo argomento Asstra e Anav richiedono una rivisitazione dell'attuale definizione della residenza di lavoro e della conseguente normativa sulla indennità di trasferta e diaria.
Il Sindacato ha dichiarato di essere interessato ad una eventuale innovazione normativa che tenda ad unificare gli attuali articoli del contratto diversificati tra Asstra e Anav.
Per il prosieguo di questa prima fase di confronto, si calendarizzano ulteriori riunioni per i giorni 3 e 9 marzo.
In serata, i Segretari Generali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporti inviano al Presidente della Commissione di Garanzia L. 146/90 una nota sindacale unitaria con la richiesta di un urgente incontro per chiarire le modalità di pratica attuazione in occasione di sciopero nazionale sul CCNL della Mobilità.
Le associazioni datoriali hanno proposto una nuova formulazione dell'articolato sull'orario di lavoro che tenga conto delle novità legislative intervenute sulla materia sia a livello europeo che nazionale.
In particolare, hanno ribadito l'indisponibilità a ridurre le attuali 39 ore medie settimanali su 17 settimane, ed hanno richiesto interventi al fine dell'avvicinamento degli orari aziendali a quello nazionale e allo straordinario dei turni.
Le Organizzazioni Sindacali hanno fatto presente che per quanto attiene l'orario di lavoro occorre partire dalla richiesta riduzione a 38 ore settimanali e che occorre altresì recepire la normativa europea sui tempi di guida e di riposo.
Sul secondo argomento Asstra e Anav richiedono una rivisitazione dell'attuale definizione della residenza di lavoro e della conseguente normativa sulla indennità di trasferta e diaria.
Il Sindacato ha dichiarato di essere interessato ad una eventuale innovazione normativa che tenda ad unificare gli attuali articoli del contratto diversificati tra Asstra e Anav.
Per il prosieguo di questa prima fase di confronto, si calendarizzano ulteriori riunioni per i giorni 3 e 9 marzo.
In serata, i Segretari Generali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporti inviano al Presidente della Commissione di Garanzia L. 146/90 una nota sindacale unitaria con la richiesta di un urgente incontro per chiarire le modalità di pratica attuazione in occasione di sciopero nazionale sul CCNL della Mobilità.
22febbraip 2011 - CCNL Mobilità. Nell’incontro 'odierno presso il Ministero di Infrastrutture e Trasporti sul rinnovo del CCNL di categoria Attività Ferroviarie nell'ambito del nuovo CCNL della Mobilità, la delegazione datoriale, composta da Federtrasporto e Ancp, ha presentato un'ulteriore ipotesi che, recuperando in parte alcune delle osservazioni sindacali prospettate nel precedente incontro del 10 febbraio, introduce due parametri retributivi, anzichè uno, nell'inquadramento riferito ai Quadri, che resterebbe però, come già proposto, su un solo livello di inquadramento. Nell'occasione, Inoltre, la nuova ipotesi datoriale manterrebbe tra le due posizioni parametrali proposte per i Quadri una modalità di avanzamento identica a quella attualmente prevista tra il livello B ed il livello A, per cui non si comprende appieno la necessità della modifica che viene proposta per l'inquadramento dei Quadri rispetto all'attuale. Con questa nuova ipotesi, pertanto, il sistema di classificazione ed inquadramento professionale del CCNL di categoria Attività Ferroviarie si dovrebbe articolare in 7 livelli e in 15 posizioni retributive parametrali, a fronte dell'attuale sistema che, come noto, si articola invece in 8 livelli e in 11 posizioni parametrali, mentre il ventaglio parametrale passerebbe dall'attuale rapporto 100-171 al nuovo rapporto 100-180. Su questo tema, pertanto, l'incontro odierno ha confermato le prime convergenze registrate l'8 febbraio, fermo restando che il confronto sul tema si deve ulteriormente approfondire sui valori retributivi (che appaiono attualmente ancora sottostimati), sulle declaratorie professionali e sulle modalità di avanzamento tra i diversi parametri retributivi di uno stesso livello. A tale scopo, sono state fissate le ulteriori riunioni del 3 e del 9 marzo prossimi. L'analoga fase di confronto parallelamente in atto, sempre presso il Ministero di Infrastrutture e Trasporti, per il rinnovo del CCNL di categoria Trasporto Pubblico Locale vede invece calendarizzati, al momento, gli appuntamenti del 28 febbraio e del 3 e 7 marzo. |
||||||||
15 febbraio 2011 - CCNL Mobilità. Come programmato la ricognizione sul CCNL di categoria Trasporto Pubblico Locale è stata dedicata ai due istituti "indennità di malattia e infortunio non sul lavoro" e "diritto allo studio. è' continuata la. Le associazioni datoriali sul primo argomento, assenze per malattia hanno evidenziato, da loro studi statistici sul fenomeno, il perdurare di picchi riferiti a determinati periodi dell'anno ed a particolari giorni della settimana o del mese. Permane, quindi, a parere di Asstra e Anav un uso abnorme della malattia per brevissimi o brevi periodi avanzando l’ipotesi di un intervento contrattuale finalizzato al contenimento del fenomeno con un conseguente risparmio di efficienza da parte delle aziende. Le O Si hanno fatto presente che Nella categoria è fortemente sentita la necessità di garanzie occupazionali e di copertura economica dei periodi di malattia e di una attiva prevenzione dei rischi correlati allo stress psicofisico delle qualifiche maggiormente esposte, qualsiasi ipotesi di intervento sulla normativa disciplinata attualmente dagli accordi di settembre 2005 (Asstra) e novembre dello stesso anno (Anav) passa attraverso un'azione mirata a tutelare maggiormente la salute delle lavoratrici e dei lavoratori. Sul diritto allo studio la legge garantisce il diritto allo studio ma è il CCNL che deve prevedere adeguati meccanismi e risorse perché questo sia poi effettivamente disponibile per i lavoratori. Obiettivo sindacale è quello di estendere gli attuali diritti anche alle lavoratrici e lavoratori che intendono elevare il proprio livello culturale con studi universitari o scuole specialistiche e professionali facendo presente l'attuale insufficienza della normativa contenuta nel CCNL di categoria. Le Associazioni datoriali hanno preso atto delle dichiarazioni sindacali e hanno ribadito che, a loro parere, l'attuale normativa contrattuale pare sufficiente e non necessita di modifica. La riunione è stata aggiornata all'incontro già precedentemente fissato per il 28 febbraio prossimo. Su richiesta di Federtrasporto l'analogo confronto in atto sul CCNL di categoria Attività Ferroviarie, è stata cancellata dal calendario la riunione programmata per il 16 febbraio, mentre resta confermata quella per il pomeriggio del 22 febbraio. |
||||||||
10 febbraio 2011 -CCNL Mobilità. Nell'incontro odierno si è approfondita la nuova proposta di classificazione professionale del CCNL di categoria Attività Ferroviarie avanzata da Federtrasporto e Ancp. In apertura d'incontro, la delegazione datoriale ha consegnato ed illustrato una prima schematizzazione del nuovo sistema che prevede una scala articolata su 7 livelli professionali (anzichè 8 come l'attuale) e 14 parametri retributivi. Il nuovo inquadramento introduce i parametri la cui scala scorre da 100 (parametro minimo) a 181 (parametro massimo). Pur essendo ancora necessario verificare una serie di ulteriori elementi inerenti il nuovo sistemo proposto il confronto su questo tema ha registrato nell'incontro odierno un interessante attestamento con una sostanziale convergenza con le osservazioni sindacali Il confronto sul rinnovo del CCNL di categoria Attività Ferroviarie, nell'ambito del nuovo CCNL della Mobilità, prosegue nei giorni 16 e 22 febbraio prossimi. Al termine dell'incontro odierno si è convenuto che in occasione della riunione del 16 febbraio la delegazione datoriale presenterà una prima schematizzazione dei propri orientamenti in tema di orario di lavoro. L'analogo percorso parallelamente in atto per il rinnovo del CCNL di categoria Trasporto Pubblico Locale prosegue invece secondo il calendario di incontri già programmato: 15 febbraio (disciplina contrattuale malattia); 28 febbraio (orario di lavoro e trasferta); 3 marzo (prerogative sindacali e trasporto ferroviario merci); 7 marzo (classificazione professionale e RD 148). |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
31 gennaio 2011 CCNL Mobilità. Nel corso dell'incontro odierno, per il prosieguo della ricognizione sulle tematiche riferite al rinnovo del CCNL di categoria Attività Ferroviarie nell'ambito del nuovo CCNL della Mobilità. è stata individuata la necessità di approfondire gli elementi concernenti le eventuali modifiche da introdurre alla classificazione professionale, oggetto di una schematica presentazione degli orientamenti datoriali nell'incontro del 12 gennaio scorso, sui quali, furono espresse diverse riserve da parte sindacale. La delegazione datoriale si è impegnata a presentare, sull’argomento, nei prossimi incontri, programmati per i giorni 8 e 10 febbraio una prima elaborazione, allo scopo di verificarne opportunità di convergenza con il sistema di classificazione in atto nel CCNL del Trasporto Pubblico Locale. Sono confermati per i giorni 1 e 8 febbraio gli incontri per l'analoga ricognizione parallelamente in corso sul rinnovo del CCNL di categoria Trasporto Pubblico Locale. |
||||||||
28 gennaio 2011 –. CCNL Mobilità. Il Ministero di Infrastrutture e Trasporti convoca le parti per il 31 gennaio prossimo per la prosecuzione della ricognizione sulle tematiche riguardanti il rinnovo del CCNL di categoria Attività Ferroviarie nell'ambito del nuovo CCNL della Mobilità. Il prossimo incontro segue quelli già effettuati il 28 e il 29 dicembre e, in gennaio, il 12, il 19 e 20. Restano inoltre confermate le prossime analoghe riunioni, dedicate alla stessa ricognizione in corso in sede ministeriale sul CCNL di categoria Trasporto Pubblico Locale, calendarizzate per il giorno 1 e 8 febbraio prossimi, a loro volta precedute dagli incontri svolti il 10, il 18, il 19 e il 25 gennaio scorsi. |
||||||||
25 gennaio 2011 –. CCNL Mobilità. E' proseguita presso il Ministero di Infrastrutture e Trasporti la ricognizione, in corso tra Asstra, Anav, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Faisa, per individuare le tematiche prioritarie che formino oggetto del rinnovo del CCNL di categoria Trasporto Pubblico Locale nell'ambito del nuovo CCNL della Mobilità. Come convenuto in occasione dell'ultimo precedente incontro del 19 gennaio - nel corso del quale la delegazione datoriale ha presentato una scheda sintetica sulle proprie attività - la delegazione sindacale ha a sua volta proposto ulteriori tematiche. Al termine, si è convenuto che la ricognizione debba ulteriormente svilupparsi, a partire dalle riunioni calendarizzate per i giorni 1 e 8 febbraio prossimi, sulle materie proposte dalla delegazione datoriale il 19 gennaio, nonchè su: CQC, tutela legale, danni; previdenza complementare; diritto allo studio; prerogative sindacali; classificazione del personale. Su quest'ultimo tema la delegazione datoriale ha ripetutamente espresso indisponibilità ad inserirlo tra quelle da trattare. Tale indisponibilità pregiudiziale è stata infine rimossa, seppure con forti riserve, a seguito dell'intervento del rappresentante del Ministero. Più in generale, nel corso della riunione si sono confermate significative distanze tra le posizioni di partenza delle parti su ognuno dei temi convenuti, pur non essendo stato svolto ancora un adeguato approfondimento di merito. |
||||||||
20 gennaio 2011 –. CCNL Mobilità. Si è tenuto presso il Ministero d i Infrastrutture e Trasporti l’incontro tra Federtrasporto, Ancp, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Fast per la prosecuzione della ricognizione sulle tematiche prioritarie oggetto del rinnovo del CCNL di categoria Attività Ferroviarie nell'ambito del nuovo CCNL della Mobilità.. Nella discussione, da parte sindacale è stata evidenziata la necessità di comprendere meglio i principi enunciati da Federtrasporto, la quale ha giustificato l'esigenza di semplificare la stessa struttura retributiva del CCNL per rendere più agevole l'applicazione del CCNL alle imprese del settore. Il Sindacato si è dichiarato disponibile ad analizzare una proposta articolata e dettagliata sulla base del principio di tutela degli attuali livelli retributivi con particolare riguardo alla tutela dei giovani lavoratori. Nei prossimi giorni sarà programmata la prosecuzione della ricognizione. |
||||||||
19 gennaio 2011 –. CCNL Mobilità. Si sono svolte presso il Ministero di Infrastrutture e Trasporti ieri pomeriggio e oggi le prime due riunioni, programmate in occasione dell'incontro del 10 gennaio scorso, tra Asstra, Anav, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Faisa per sviluppare la ricognizione delle tematiche relative al rinnovo del CCNL di categoria Trasporto Pubblico Locale nell'ambito del nuovo CCNL della Mobilità. In particolare per Asstra e Anav è necessario agire sulle seguenti materie distinte nel CCNL:
La ripresa della riunione nella giornata di oggi è stata dedicata ad un ulteriore approfondimento delle argomentazioni e, al termine, è stata decisa la prosecuzione della ricognizione nella giornata del 25 gennaio. Nel pomeriggio, invece, è proseguita l'analoga ricognizione riferita al CCNL di categoria Attività Ferroviarie. Come programmato in occasione del precedente rispettivo incontro del 12 gennaio (a sua volta preceduto da quelli del 28 e del 29 dicembre), la riunione odierna prosegue nel pomeriggio di domani, 20, |
||||||||
14 gennaio 2011 CCNL Mobilità. Inviata alla Commissione di Garsnzia L. 146//90 dalle Segreteria Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa e Fast una nota sindacale unitaria con la quale si avanzano formalmente proposte utili alla possibile attuazione della delibera n. 10/245 della stessa Commissione. L'iniziativa è stata decisa a seguito delle persistenti difficoltà, nell'individuazione congiunta con le aziende, dei servizi extraurbani su gomma alternativi ai servizi regionali su ferro effettuati da Trenitalia. |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
29 novembre 2010 CCNL Mobilità. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast inviano alle controparti datoriali e aziendali le norme tecniche generali e le norme tecniche specifiche per il Gruppo FS relative allo sciopero nazionale di 24 ore del 9-10 dicembre prossimi. |
||||||||
23 novembre 2010 CCNL Mobilità. il Ministero di Infrastrutture e Trasporti comunica lo spostamento dell'incontro programmato domani per la prosecuzione del negoziato sul nuovo CCNL. al primo dicembre prossimo .Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast emettono un comunicato sindacale unitario sul rinvio dell'incontro e sullo stato della complessa vertenza in atto. |
||||||||
16 novembre 2010CCNL Mobilità. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast chiedono una urgente audizione Commissione di Garanzia in relazione alla persistente difficoltà nella individuazione con le aziende di servizi extraurbani su gomma alternativi ai servizi regionali su ferro. La questione, da tempo irrisolta e sulla quale gran parte delle aziende interessate si sono finora dichiarate indisponibili a qualsiasi confronto. |
||||||||
12 novembre 2010 CCNL Mobilità. Con comunicato sindacale unitario, le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast informano sulle ragioni del differimento dello sciopero nazionale di 24 ore proclamato a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL. La decisione è stata assunta a seguito dell'incontro con il Ministro di Infrastrutture e Trasporti di ieri, 11 novembre.. Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa trasporti, Faisa e Fast, valutando opportuno sollecitare il percorso parlamentare in atto della manovra finanziaria con un adeguato livello di mobilitazione sulla trattativa contrattuale e sulle prossime decisive scelte per la prospettiva del trasporto locale. In merito al rinvio della protesta il Ministro Matteoli si è impegnato ad attivare ogni possibile intervento per ripristinare a sostegno del settore risorse finanziarie adeguate ed ha preso atto della necessità, evidenziata dalle Organizzazioni Sindacali, che il completamento di questa fase della trattativa contrattuale, passi attraverso la quantificazione, non ulteriormente differibile, delle risorse economiche disponibili per le annualità contrattuali 2009-2010. |
||||||||
11 novembre 2010 - CCNL Mobilità. Nell’incontro programmato per la prosecuzione della trattativa contrattuale, il Ministro ha informato le parti che l'Ufficio Legislativo del Ministero di Economia e Finanze, sotto il coordinamento della corrispondente struttura della Presidenza del Consiglio e in raccordo con gli analoghi Uffici dei Ministeri interessati (tra i quali Infrastrutture e Trasporti), sta predisponendo il cosiddetto "maxi-emendamento" alla Legge di Finanzia pubblica attualmente in discussione in Parlamento. Alle sollecitazioni di chiarimento, da parte sindacale e da parte Anav e Asstra, sui provvedimenti interessanti a vario titolo il trasporto locale (sia TPL che FS) in corso di assunzione da parte del Governo, il Ministro non ha confermato, né smentito, le notizie di stampa pubblicate oggi, evidenziando il fatto che soltanto una volta predisposti, nella loro interezza, gli emendamenti annunciati, sarà possibile disporre degli elementi concreti di valutazione sulle risorse finanziarie rese effettivamente disponibili per i settori TPL e ferroviario e, in tali ambiti, per le stesse partite economiche contrattuali. L'incontro si è concluso nel pomeriggio con un comunicato del Ministro, che ha nuovamente convocato le parti sociali sul CCNL della Mobilità per il 24 novembre prossimo e con un verbale di presa d'atto del comunicato sottoscritto dalle parti sociali. Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast valuteranno entro la giornata di domani lo stato della vertenza contrattuale alla luce dell'incontro odierno con il Ministro. |
||||||||
25 ottobre 2010►CCNL Mobilità.
Con una nota sindacale unitaria, le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast sollecitano il Ministero di Infrastrutture e Trasporti a convocare le parti per la prosecuzione del negoziato contrattuale. L'ultimo incontro si è svolto lo scorso 30 settembre.
|
||||||||
21 ottobre 2010 ►CCNL Mobilità. Con un comunicato sindacale unitario,le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast ribadiscono le ragioni del differimento dal 21-22 ottobre al 18-19 novembre dello sciopero nazionale di 24 ore proclamato a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL e descrivono lo stato della trattativa contrattuale |
||||||||
18 ottobre 2010 ►CCNL Mobilità. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa, Fast hanno deciso il differimento al 18-19 novembre prossimi dello sciopero nazionale di 24 ore programmato per il 21-22ottobre a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL della Mobilità. La decisione è stata assunta a seguito dell'invito del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti inviato alle Organizzazioni Sindacali nella tarda serata di ieri, 18 ottobre, a seguito dell'esito negativo del tentativo obbligatorio di conciliazione effettuato nel pomeriggio di ieri stesso. Nella nota inviata ieri sera, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato alle Organizzazioni Sindacali che nell’incontro programmato il 21 ottobre con il Ministro dell’ Economia e delle Finanze, la Conferenza delle Regioni, l'UPI, l'ANCI e gli altri Ministeri interessati, ed inerente il settore del Trasporto Pubblico Locale, sarà posto il problema, sollevato dalle Organizzazioni Sindacali, della copertura finanziaria necessaria all’adeguamento retributivo per l’anno 2009. Il Ministro ha altresì informato che, a margine del predetto incontro, le parti sociali saranno convocate per l’immediata prosecuzione del negoziato relativo al nuovo CCNL della Mobilità. Alla luce di tale comunicazione - che pure, allo stato, non rappresenta ancora alcun fatto concreto per l'effettivo avanzamento della vertenza - le Segreterie Nazionali hanno valutato opportuno verificare gli esiti dell'iniziativa promossa dal Ministero di Infrastrutture e Trasporti sospendendo lo sciopero previsto per il 21-22 ottobre, ma mantenendo la mobilitazione della categoria attraverso la contestuale riprogrammazione dell'iniziativa di lotta per il 18-19 novembre. |