Nella trattativa odierna e stato predisposto un verbale di accordo, non ancora sottoscritto che stabilisce una prima fase per l’ avvio delle procedure negoziali di livello territoriale con le quali si individueranno le eccedenze strutturali in ogni ambito produttivo presentato da Holding, RFI e Trenitalia e i criteri e gli strumenti con cui gestirle. Una successiva fase più programmatica e complessa che riguarda il cosiddetto “ricambio professionale”. Si tratterebbe, in quest’ultimo caso, di un “turnover” guidato, imperniato sull’utilizzo degli strumenti attualmente a disposizione delle parti che consentirebbe di instradare un equilibrato scambio generazionale e professionale, ancora però non ben definito nelle misura complessiva, tra lavoratori in uscita e lavoratori in entrata e un migliore e mirato reimpiego, ove sia possibile, delle risorse interne. E’ stato, contestualmente, definito anche il testo dell’accordo che tratta del Premio di Risultato 2012. I confronti effettuati in questi giorni hanno, dunque, portato alla definizione dei testi su tutti i seguenti argomenti; adeguamento e armonizzazione del “Fondo di sostegno” alla legge n. 92/2012; trasferimento delle risorse finanziarie dalle prestazioni ordinarie alle prestazioni straordinarie; avvio delle procedure territoriali per l’attivazione del “Fondo di sostegno”; avvio della fase del cosiddetto “ricambio professionale”; premio di risultato 2012. Alla fine dell’incontro le società del gruppo, si sono riservate di effettuare un ulteriore approfondimento interno per stabilire le modalità con cui procedere a breve verso la conclusiva fase di sottoscrizione degli accordi.